Progetti

Abitare in montagna e residenzialità

Iniziativa sulla residenzialità accessibile a basso costo (affordable housing) come fattore sociale ed insieme fattore di attrattività per lavoratori qualificati.

Obiettivo del progetto è la valorizzazione, in primis, di compendi immobiliari presenti nella comunità per la successiva messa a disposizione di spazi in cui vivere.

Socio coordinatore: Studio Bortolotti&Conci

Parole chiave: #affordablehousing, #abitare, #coprogettazione, #costruzionisostenibili, #valorizzazione

Mobilità sostenibile

L’impatto delle automobili sulla valle non è solo una tematica di inquinamento ma, anche, di vivibilità, tempi di lavoro ed uso di spazi.

Il progetto mira a valutare e a sistematizzare azioni concrete nell’ottica di ottimizzare i flussi e gli spostamenti, partendo da quelli generati dal comparto produttivo ed industriale.

Prima area di interesse sarà la zona artigianale di Ziano di Fiemme.

Socio coordinatore: Q.S.A.

Parole chiave: #mobilitymanager, #MAAS, #ottimizzazione, #modelli, #sharing

Ambiente e cambiamenti climatici

L’ambiente che ci circonda, e che per millenni è stata la primaria fonte di sussistenza, è in pericolo per via dei cambiamenti climatici.

Prima la tempesta Vaia, che ha abbattuto in poche ore più di 2.000.000 di alberi, ed il bostrico tipografo poi stanno mettendo a grave repentaglio il futuro del nostro ecosistema montano.

Con il progetto ambiente intendiamo attivare ed attuare azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione sulle tematiche ecologiche ma anche sviluppare piani di gestione ecosistemici, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme.

Socio coordinatore: Magnifica Comunità di Fiemme

Parole chiave: #cambiamentoclimatico, #serviziecosistemici, #bostrico, #gestioneforestale

Energia - Comunità Energetica Rinnovabile

Per fronteggiare la “sfida energetica” e promuovere l’utilizzo delle energie da fonti rinnovabili la Fondazione si è resa animatrice e socia fondatore della prima Comunità Energetica Rinnovabile in forma cooperativa del Trentino: CER Fiemme.

Con la CER vogliamo creare le condizioni per produrre e condividere energia da fotovoltaico in maniera diffusa e sostenibile.

Socio coordinatore: BIOEnergia Fiemme

Parole chiave: #CER, #rinnovabili, #green, #fotovoltaico, #comunità

FiemmeHUB - Spazi di coworking e nuove forme di lavoro

Grazie al supporto di Cassa Rurale Val di Fiemme stiamo attivando, a partire dall’estate 2023, una serie di spazi di coworking in tutto il territorio.

Il primo Hub, sperimentale, che ospiterà 8 postazioni di lavoro ed una moderna sala riunioni multimediale sarà ubicato a Ziano di Fiemme.

Socio coordinatore: Cassa Rurale Val di Fiemme

Parole chiave: #coworking, #HUB, #smartworking, #cooperazione, #nomadidigitali

FiemmeLAB - laboratorio giovani

Valorizziamo i giovani della valle, creiamo comunità e momenti di incontro e riflessione.

Acceleriamo idee, immaginiamo processi, facciamo cultura e progettazione partecipata. Co-progettiamo, cerchiamo finanziamenti, leggiamo bandi.

Questo e tanto altro è FiemmeLab: un laboratorio di idee, spazio informale in cui i giovani (da 20 a 40+ anni) si sperimentano ed incontrano.

Socio coordinatore: Andrea Dezulian – Paigem

Parole chiave: #cittadinanzaattiva, #citizendevelopers, #pianogiovani, #lamegliogioventù

Fiemme Academy - accademia di comunità

Come riuscire a fare informazione, formazione e cultura in un territorio alpino?

Come si apprende nel 2023? Quali sono i temi importanti per aziende e comunità nel presente e nel futuro? Queste e tante altre risposte verranno analizzate e studiate da Fiemme Academy, la prima accademia di comunità co-progettata con le aziende, le università, i centri di ricerca e i giovani.

Coordinatore: Fondazione FiemmePER con il supporto di Euricse, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Bolzano

Parole chiave: #academy, #identità, #valori, #sostenibilit, #impatto