La Fondazione
I principi fondativi: Progresso Etica Responsabilità PER
Il logo
L’immagine del logo prende spunto dal “Banco de la Resón”, simbolo della storia millenaria della Magnifica Comunità di Fiemme fondata sulla democrazia, sulla partecipazione popolare e sull’autonomia delle comunità.
La fondazione
“La Fondazione vuole essere uno strumento con cui favorire la crescita culturale, il confronto, la condivisione di saperi e conoscenze, il dialogo tra generazioni dentro e fuori dalle proprie Comunità, con l’obiettivo di reagire alle tante fragilità del nostro tempo, valorizzandole come opportunità di crescita e cambiamento. L’orizzonte verso cui tendere sarà la transizione ecologica e sociale, assumendo l’intraprendenza, la passione, la sostenibilità ambientale, la bellezza, quali paradigmi di nuovo sviluppo. In particolare, la Fondazione intende sostenere i modelli di sviluppo socio economico che favoriscono il senso di appartenenza ed i legami territoriali e di Comunità, contrastando le dinamiche di spopolamento della montagna alpina e più in generale dei territori decentrati dalle aree metropolitane.” – Statuto Fondazione, Art. 2 – Scopo
Tra i suoi scopi, anche progetti di gestione sostenibile del territorio in collaborazione diretta con l’Ente Magnifica Comunità di Fiemme, esempio secolare di gestione e sviluppo di un territorio montano e periferico, ispirato da sempre ai principi di razionalizzazione e sostenibilità nella gestione del proprio patrimonio naturale e umano.
Gli obiettivi:
Per perseguire lo scopo statutario ed avere un impatto positivo, la Fondazione, attraverso i propri soci, il team ed il tavoli di lavoro, si impegna con azioni concrete nella realizzazione dei seguenti obiettivi:
- Promuovere iniziative, volte a sostenere, reti d’impresa, nuova imprenditorialità e lavoro in aree montane. In particolare, nel sistema turismo-sostenibilità, nei servizi alla persona quale punto d’incontro tra servizio pubblico e privato, nei servizi eco-sistemici per l’uso e la manutenzione del territorio;
- Sostenere iniziative per la qualità dell’ambiente, del benessere delle persone e più ingenerale della qualità della vita, quali vie cruciali anche per accrescere la competitività territoriale;
- Rispondere alla necessità di creare nella comunità una cultura all’altezza delle nuove sfide e competenze evolute, con attività formative e culturali;
- Promuovere bandi, studi ricerche;
- Attivare una comunità ampia, tramite una rete informatica, che coinvolga nel progetto persone che per scelta o per lavoro risiedano in altre città italiane o estere, ma che abbiano mantenuto un legame affettivo con il territorio e siano interessate a contribuire all’attività della fondazione e ad esserne informate;
- Realizzare un evento annuale o biennale sui temi della fragilità territoriale anche come confronto tra esperienze di imprese di comunità; altri incontri tematici;
- Coinvolgere le giovani generazioni attraverso l’impegno diretto nelle attività della Fondazione e nei processi partecipativi.
Questi obiettivi vengono “messi a terra” attraverso un piano d’azione triennale, approvato dal CDA, che si concretizza in progetti e strumenti.
I Soci Fondatori
Magnifica Comunità di Fiemme (socio Benemerito)
Cassa Rurale Val di Fiemme
La Sportiva
D.K.Z. – Fiemme Tremila
Eurostandard
Starpool
Q.S.A.
Pastificio Felicetti
BioEnergia Fiemme
Studio Bortolotti & Conci
Paigem
Famiglia Cooperativa Cavalese
Famiglia Cooperativa Val di Fiemme
AL. BE. G. – Alessandro Gilmozzi
I Soci Sostenitori
Al Naturale – Tesero
Deflorian 1947 – Tesero
Brand & Soda – Trento
Misconel srl – Cavalese
Giovanni Dellagiacoma – artigiano – Predazzo
Verde Pistacchio – agenzia creativa – Predazzo
Autotrasporti Santuliana – Castello di Fiemme
Gananet di Ganarini Paolo – Cavalese
Studio Larger Dott.Cristian STP – Cavalese
EMMEGI S.R.L. – Assicurazioni – Allianz, Tiroler, Tua – Cavalese
DP Commercialisti – Sèn Jan di Fassa
I.T.A.P. INCREMENTO TURISTICO – Impianti a Fune – Pampeago
Marcialonga S.c – Predazzo
Euromotori Vanzetta – Ziano di Fiemme
Delladio Arredamenti – Tesero
Farmacia PASI SNC – Predazzo
DAS Tutela Legale di Alan Barbolini – Tesero
CONFCOMMERCIO Trentino – Trento
Edil Vanzo S.r.l. – Cavalese
Collettivo 5 (Arch.Luca Donazzolo, Arch. Nicola Dagostin, Arch. Luca Messina,Ing. Carlo Cristellon)
Lista soci aggiornata a luglio 2023.
Gli organi istituzionali
Presidente: Mauro Gilmozzi
Vicepresidente: Lorenzo Delladio
Comitato di gestione
Mauro Gilmozzi – Magnifica Comunità di Fiemme
Lorenzo Delladio – La Sportiva
Giovanni Paolo Bortolotti – Studio Bortolotti & Conci
Marisa Zeni – Eurostandard
Piero Mattioli – QSA
Alessandro Antoniolli – Fam.Cooperativa Cavalese
Marco Felicetti – DKZ – Fiemme Tremila
Cassa Rurale Val di Fiemme
Comitato Consultivo – Advisory board
Gianluca Salvatori
Ugo Morelli
Flavio Deflorian
Anna Paola Rizzoli
Elisa Forletta Fehrenberg
Roberto Nicastro
Emanuele Montibeller
Segretario
Andrea Ciresa – segretario@fiemmeper.it
Responsabile Academy
Luisa Rigoni – luisa@fiemmeper.it
Community Manager
Ilaria Petrone – ilaria@fiemmeper.it
Revisore dei Conti
Francesca Braito